La scarsità di campi da dedicare all’agricoltura, i cambiamenti climatici e la crescita della popolazione mondiale mettono a dura prova i sistemi agricoli tradizionali. Da questa esigenza nasce la figura dell’Agricoltore Urbano. Si tratta di una nuova figura professionale in grado di ottimizzare il territorio coltivabile all’interno dei centri urbani. L’esigenza di sfruttare al meglio i pochi spazi presenti all’interno delle città porta l’agricoltore urbano a realizzare i suoi orti sui balconi, sulle facciate degli edifici o sui tetti dei palazzi. Oltre a competenze agrarie potrà anche specializzarsi in coibentazione (“rivestimenti”). Grazie all’Agricoltore Urbano si riporterà il verde nelle città e garantirà il trasferimento dei raccolti a km 0, direttamente nei piatti degli abitanti degli edifici.
Percorso formativo
Superiori: è utile avere una preparazione superiore di tipo tecnico in indirizzo agraria, agroalimentare, agroindustria.
Post Diploma: puoi optare per un percorso post diploma in produzioni agroalimentari. Consulta il sito degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) per trovare il corso più indicato. Hai a disposizione anche dei corsi in Agricoltura verticale erogati da istituti privati che puoi trovare online.
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni
Vuoi scoprire altri lavori del futuro?
Fai il test o esplora per categorie