Innovation manager

Innovation Manager

Professionista che guida l’innovazione all’interno di un’organizzazione, sviluppando nuovi prodotti, servizi o processi per aumentare la competitività

Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge

L’Innovation Manager guida processi di innovazione all’interno delle aziende, promuovendo nuove idee, tecnologie e strategie per migliorare prodotti e servizi.


Cosa fa:

- Analizza trend e opportunità
- Coordina progetti innovativi
- Favorisce la cultura dell’innovazione

I suoi obiettivi:

- Incrementare competitività
- Stimolare il cambiamento

Dove lavora:

- Aziende di vari settori
- Centri di ricerca
- Consulenze specializzate

Competenze trasversali richieste:
- Pensiero creativo e innovativo
- Problem solving
- Leadership

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Sei una persona creativa ma con mente strategica
  • Ti piace trasformare le idee in risultati concreti

Cosa devi
imparare

  • Project management e innovazione
  • Business strategy
  • Change management e digitalizzazione

Perchè
ti piacerà

  • Sarai al centro del cambiamento nelle aziende
  • Darai vita a nuovi prodotti e processi

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni crescerà in modo consistente.

Ci sarà molta richiesta, quindi non sarà particolarmente complicato trovare un impiego.

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

35.000 € Junior
70.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o economico sociale, oppure un diploma tecnico in informatica o amministrazione, finanza e marketing, che favorisca lo sviluppo di pensiero strategico, competenze digitali e capacità organizzative.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in economia o informatica, sebbene questa professione richieda anche competenze specifiche, che potrebbero essere coperte da altre lauree come ingegneria gestionale o ingegneria meccanica.

Corso universitario

  • Scienze economiche (triennale)
  • Scienze dell'economia e della gestione aziendale (triennale)
  • Scienze dell'economia (magistrale)
  • Scienze economico-aziendali (magistrale)
  • Ingegneria dell'informazione (triennale)
  • Ingegneria informatica (magistrale)
  • Scienze e tecnologie informatiche (triennale)
  • Informatica (magistrale)

Condividi Scheda