Esperto di Cloud Computing

Cloud Specialist

Professionista che gestisce infrastrutture e servizi in ambienti cloud, ottimizzando scalabilità e sicurezza

Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge

Il cloud computing è un insieme di servizi IT (informatici) accessibili on-demand e in modalità self-service tramite Internet. Sono degli spazi sul web ai quali è possibile accedere per conservare i propri dati senza bisogno di “immagazzinarli” fisicamente.

Il/la Cloud Specialist progetta, implementa e gestisce infrastrutture cloud, garantendo scalabilità, sicurezza e performance per applicazioni e servizi digitali.

Cosa fa:
- Configura ambienti cloud
- Monitora sistemi
- Supporta migrazioni e integrazioni.

I suoi obiettivi:
- Garantire continuità e sicurezza
- Ottimizzare risorse IT

Dove lavora:
- Aziende IT
- Provider cloud

Competenze trasversali richieste:
-
Pensiero analitico
- Problem solving
- Flessibilità e adattabilità

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Quando lavori su un progetto sai organizzare e gestire il lavoro anche coordinando gli altri
  • Sei una persona attenta ai dettagli: sai che ogni piccolo particolare influisce sul risultato finale

Cosa devi
imparare

  • Principali piattaforme cloud (come Google Cloud Platform, Amazon Web Services e Microsoft Azure)
  • Normative per garantire sicurezza e tutela dei dati

Perchè
ti piacerà

  • Aiuterai le aziende a diventare più tecnologiche e digitali, mantenendo un alto livello di sicurezza informatica
  • Il tuo lavoro spazierà su diversi ambiti: programmazione, elettronica, gestione dei dati, cybersecurity

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

30.000 € Junior
60.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni crescerà in modo consistente.

Ci sarà molta richiesta, quindi non sarà particolarmente complicato trovare un impiego.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o un diploma tecnico in informatica, elettronica o telecomunicazioni, che offra solide basi in matematica, reti e sistemi digitali.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in informatica o ingegneria informatica che ti consenta di specializzarti in architetture cloud, infrastrutture virtuali e gestione di servizi digitali in ambienti distribuiti.

Corso universitario

  • Ingegneria dell'informazione (triennale)
  • Ingegneria dell'automazione (magistrale)
  • Ingegneria delle telecomunicazioni (magistrale)
  • Ingegneria informatica (magistrale)
  • Scienze e tecnologie informatiche (triennale)
  • Informatica (magistrale)

Condividi Scheda