Il Costruttore di Parti del Corpo sarà la figura specializzata nello sviluppo di protesi “vive” con l’ausilio della stampante 3D.
Questa figura è la naturale evoluzione del Tecnico Ortopedico, cioè il professionista sanitario che costruisce, adatta e applica protesi e ausili sostitutivi, correttivi e di sostegno, di natura funzionale e/o estetica. Dopo aver ricevuto indicazione medica, procede con lo studio dei dati e, previa valutazione tecnico funzionale sul paziente, li traduce in un dispositivo medico appositamente realizzato o personalizzato. L'avvento delle stampanti 3D in campo ortopedico porta con sé un rivoluzionario metodo di produzione che permette di realizzare protesi in poco tempo e con un risparmio di costi importanti rispetto ai metodi tradizionali, in più queste protesi presentano una maggiore indossabilità e garantiscono esperienze migliori per pazienti e atleti, grazie anche all'ampio ventaglio di materiali utilizzabili.
In futuro si pensa che con il progredire della medicina, unitamente all’utilizzo di stampanti 3D, sarà possibile produrre in laboratorio membra o tessuti per ricostruire parti del corpo umano partendo dalle cellule staminali. L’idea è quella di realizzare in laboratorio organi funzionanti per una maggiore fornitura di organi per il trapianto risolvendo le problematiche connesse alla loro frequente carenza e al rigetto da parte del corpo.
Percorso formativo
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico, preferibilmente ad indirizzo scienze applicate o di tipo tecnico in chimica, materiali e biotecnologie.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo biologico, ingegneristico, biotecnologico o sanitario che ti consenta di specializzarti in progettazione e costruzione di protesi. (Scorri in basso per vedere gli studi raccomandati e le relative università).
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni
Scegli il tuo percorso e trova la tua scuola
Vuoi scoprire altri lavori del futuro?
Fai il test o esplora per categorie