Data engineer

Data Engineer

Professionista che costruisce infrastrutture per la raccolta, gestione e organizzazione dei dati

Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge

Il/la Data Engineer progetta e gestisce infrastrutture dati, assicurando la raccolta, l’elaborazione e la disponibilità di dati per analisi e applicazioni.

Cosa fa:
- Costruisce pipeline di dati
- Ottimizza sistemi di archiviazione
- Collabora con data scientist

I suoi obiettivi:
- Garantire qualità e accessibilità dei dati
- Supportare analisi avanzate

Dove lavora:
- Aziende digitali
- Società di consulenza

Competenze trasversali richieste:
- Pensiero analitico
- Problem solving
- Pensiero critico/laterale

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Codici e numeri sono il tuo pane quotidiano
  • Ti piace creare progetti

Cosa devi
imparare

  • Matematica, statistica e analisi dei dati
  • Programmazione, coding, creazione di algoritmi
  • Linguaggi di programmazione tra cui Python, Java e Scala

Perchè
ti piacerà

  • Scoprirai e capirai tanti aspetti del mondo attraverso numeri e dati
  • Potrai lavorare in team all'analisi di immense moli di dati

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

30.000 € Junior
60.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni crescerà in modo consistente.
Ci sarà molta richiesta, quindi non sarà particolarmente complicato trovare un impiego.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o di tipo tecnico in informatica.

Post Diploma: puoi optare per un percorso post diploma in big data analysis e data engineering. Hai a disposizione anche dei corsi erogati da istituti privati che puoi trovare online.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo ingegneristico che ti consenta di specializzarti in data engineering.

Corso universitario

  • Ingegneria dell'informazione (triennale)
  • Ingegneria informatica (magistrale)
  • Scienze e tecnologie informatiche (triennale)

Condividi Scheda