CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm

Database Administrator

CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm
CrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrmCrm

Professionista che crea, unisce e gestisce i database aziendali, monitorando le prestazioni e ottimizzandole

Quella del Database Administrator è la figura specializzata nell'organizzazione e gestione dei dati che amministra i sistemi informatici. Le sue principali responsabilità sono assicurare che i dati di un’organizzazione e le relative applicazioni funzionino in modo efficiente, che siano protetti da accessi non autorizzati e che siano al sicuro da perdite o danneggiamenti accidentali. Modella, sviluppa e implementa architetture di dati all’interno della propria organizzazione, fondamentali per la loro conversazione e comprensione.

Percorso formativo:

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o di tipo tecnico in informatica

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo ingegneristico, informatico o matematico che ti consenta di specializzarti in gestione di database aziendali

(Scorri in basso per vedere gli studi raccomandati e le relative università)

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Il mondo dell’informatica e dei dati ti appassiona
  • I linguaggi di programmazione non ti spaventano

Cosa devi
imparare

  • Linguaggi di programmazione utilizzati per la gestione dei database
  • Sistemi operativi desktop e server
  • Sicurezza informatica

Perchè
ti piacerà

  • Utilizzerai i linguaggi di programmazione per gestire grandi quantità di dati
  • Metterai in campo le tue competenze per proteggere dati preziosi

La professione Database Administrator è un Operativo

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

25.000 € Junior
45.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni

>1k
>100k

Studi Raccomandati

Scegli il tuo percorso e trova la tua scuola

Corso universitario

  • Ingegneria dell'informazione (triennale)
  • Ingegneria informatica (magistrale)
  • Scienze e tecnologie informatiche (triennale)
  • Informatica (magistrale)
  • Sicurezza informatica (magistrale)
  • Tecniche e metodi per la societa dell'informazione (magistrale)
  • Statistica (triennale)
  • Matematica (magistrale)

Condividi Scheda

Vuoi scoprire altri lavori del futuro?

Esplora per categorie o scegli un'altra strada