Guarda le video interviste
L’Energy Manager è la figura incaricata di ottimizzare i consumi energetici di edifici pubblici e aziende che hanno siti produttivi o un numero talmente alto di dipendenti da possedere grandi edifici. Questa figura è particolarmente importante perché consente alle aziende di ridurre le emissioni di CO2 e limitare l’impatto ambientale. Le sue mansioni principali sono legate alla sostituzione di sistemi di alimentazione energetica basati su carbone e petrolio con nuovi sistemi ad impatto ambientale contenuto, come l’eolico o l’energia solare.
Percorso formativo
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o di tipo tecnico in meccanica, meccatronica ed energia.
Post Diploma: puoi optare per un percorso post diploma in energy manager o in gestione e verifica degli impianti energetici. Consulta il sito degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) per trovare il corso più indicato. Hai a disposizione anche dei corsi per energy manager erogati da istituti privati che puoi trovare online.
Università e Accademie: è necessario intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo ingegneristico che ti consenta di specializzarti in energy management. (Scorri in basso per vedere gli studi raccomandati e le relative università).
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni
Scegli il tuo percorso e trova la tua scuola
Vuoi scoprire altri lavori del futuro?
Fai il test o esplora per categorie