Guarda le video interviste
L’Esperto di Genomica si occupa della creazione di mappe genetiche e fisiche del DNA degli organismi viventi, nonché del loro sequenziamento, per identificare i geni e tutte le caratteristiche conosciute sugli stessi. Organizza poi le informazioni in appositi database, al fine di studiare malattie complesse determinate da molti geni, come i tumori, per identificare con più facilità quelli coinvolti ed osservare come interagiscono.
È una scienza che si basa sulla bioinformatica per l'elaborazione e la visualizzazione dell'enorme quantità di dati che produce. È recentemente nata, infatti, la branca della genetica personalizzata, che consente di eseguire studi predittivi sull'incidenza di una data patologia su un campione o su un individuo, per definire il rischio di svilupparla.
Percorso formativo
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico, preferibilmente ad indirizzo scienze applicate o di tipo tecnico in chimica, materiali e biotecnologie.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo biologico o biotecnologico che ti consenta di specializzarti in genomica. (Scorri in basso per vedere gli studi raccomandati e le relative università)
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni
Scegli il tuo percorso e trova la tua scuola
Vuoi scoprire altri lavori del futuro?
Fai il test o esplora per categorie