Esperto di Fonti Rinnovabili

Consulente in energie rinnovabili

Professionista che aiuta aziende e privati a orientarsi verso fonti di energia pulita come solare, eolico o geotermico, promuovendo soluzioni energetiche sostenibili

Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge

L'Esperto/a in energie rinnovabili assiste privati, aziende o organizzazioni nello sviluppo e implementazione di sistemi energetici sostenibili, valutando soluzioni per ridurre costi e impatti ambientali.

Cosa fa:
- Valuta consumi energetici e fonti alternative
- Redige report e audit energetici
- Supervisiona installazioni e migliorie

I suoi obiettivi:
- Promuovere l’efficienza energetica
- Favorire l’uso di energie rinnovabili

Dove lavora:
- Aziende energetiche
- Studi di consulenza
- Pubblica amministrazione

Competenze trasversali richieste:
- Problem solving
- Pensiero analitico
- Comunicazione efficace

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Ti interessa l’ambiente e la transizione green
  • Vuoi contribuire a un futuro sostenibile

Cosa devi
imparare

  • Fonti rinnovabili (solare, eolico, ecc.)
  • Impianti e sistemi energetici
  • Normative ambientali

Perchè
ti piacerà

  • Lavorerai in un settore in forte crescita
  • Farai la differenza per il pianeta

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

25.000 € Junior
45.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni crescerà in modo consistente.
Ci sarà molta richiesta, quindi non sarà particolarmente complicato trovare un impiego.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Percorso formativo

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico, preferibilmente ad indirizzo scienze applicate o di tipo tecnico in meccanica, meccatronica ed energia.

Post Diploma: puoi optare per un percorso post diploma in gestione e verifica degli impianti energetici. Consulta il sito degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) per trovare il corso più indicato. Hai a disposizione anche dei corsi erogati da istituti privati che puoi trovare online.

Università e Accademie: è necessario intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo ingegneristico o ambientale che ti consenta di specializzarti in sistemi energetici ed energie rinnovabili.

Corso universitario

  • Ingegneria civile e ambientale (triennale)
  • Ingegneria dell'informazione (triennale)
  • Ingegneria industriale (triennale)
  • Ingegneria energetica e nucleare (magistrale)
  • Ingegneria per l'ambiente e il territorio (magistrale)
  • Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura (triennale)

Condividi Scheda