Guarda le video interviste
Grazie agli incredibili sviluppi nell'ambito della ricerca, innovazione, salute e prevenzione, oggi viviamo sempre più a lungo e diventiamo anziani più tardi. Per questo motivo cresce l'esigenza di professionisti in grado di occuparsi del benessere della persona. La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa di prevenire o curare problemi legati all’apparato muscolo-scheletrico, neurologico o viscerale.
Il Fisioterapista tratta principalmente difficoltà motorie provocate da traumi o cause fisiologiche e posturali (quest'ultime sempre più diffuse a causa dei lunghi tempi trascorsi davanti a pc e dispositivi). Oltre quindi ad effettuare trattamenti di manipolazione, riabilitativi e massaggi, si occupa di aumentare le performance motorie in ambito sportivo.
Percorso formativo
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico preferibilmente ad indirizzo sportivo.
Università e Accademie: è necessario intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo sanitario ed ottenere l'abilitazione alla professione. (Scorri in basso per vedere gli studi raccomandati e le relative università).
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni
Scegli il tuo percorso e trova la tua scuola
Vuoi scoprire altri lavori del futuro?
Fai il test o esplora per categorie