Guarda le video interviste
Il Full Stack Developer ha competenze a tutto tondo dello sviluppo di software e applicativi, sia lato front-end (la parte che vede l'utente e con cui interagisce), sia lato back-end (tutto ciò che non si vede ma permette il funzionamento del software). Solitamente ha familiarità sia con i linguaggi HTML, CSS e JavaScript, sia con PHP, Python e gli altri linguaggi di programmazione utilizzati per progettare e far funzionare un software, fatto che lo rende in grado di intervenire su diversi aspetti. È una figura piuttosto apprezzata dalle startup, perché racchiude in sé le competenze di due professionisti.
Percorso formativo
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o tecnico in informatica.
Post Diploma: puoi optare per un percorso post diploma in full stack development o sviluppo software. Consulta il sito degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) per trovare il corso più indicato. Hai a disposizione anche dei corsi erogati da istituti privati che puoi trovare online.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo informatico o ingegneristico che ti consenta di specializzarti in full stack software development. (Scorri in basso per vedere gli studi raccomandati e le relative università).
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni
Scegli il tuo percorso e trova la tua scuola
Vuoi scoprire altri lavori del futuro?
Fai il test o esplora per categorie