Sviluppatore di videogiochi

Game Designer

Professionista che crea esperienze ludiche, progettando regole, struttura e dinamiche di gioco e collaborando con sviluppatori, grafici e sceneggiatori

Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge

La figura professionale Game designer crea e progetta esperienze ludiche, dai giochi da tavolo e di ruolo ai videogiochi, ideando i setting, le regole, le dinamiche e la struttura di gioco per coinvolgere l’utente.


Cosa fa:

- Definisce contenuti, regole e meccaniche di gioco.
- Produce documentazione tecnica e creativa per il team.
- Testa prototipi e ottimizza il prodotto.
- Collabora con programmatori, artisti e sound designer.

I suoi obiettivi:

- Creare esperienze di gioco coinvolgenti e bilanciate.
- Soddisfare aspettative di pubblico e mercato.

Dove lavora:

- Aziende di videogiochi
- Studi di giochi da tavolo
- Startup creative e indipendenti

Competenze trasversali richieste:
- Pensiero creativo e innovativo
- Problem solving
- Pensiero analitico

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Hai creatività e ami i giochi di società e di ruolo, le escape room e le esperienze di gioco
  • Ti piace progettare esperienze interattive

Cosa devi
imparare

  • Game design e storytelling
  • Level design e user experience
  • Motori grafici e scripting

Perchè
ti piacerà

  • Darai vita a mondi virtuali e storie avvincenti
  • Lavorerai in team creativi e dinamici

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni crescerà in modo consistente.

Ci sarà molta richiesta, quindi non sarà particolarmente complicato trovare un impiego.

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

28.000 € Junior
55.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo artistico o scientifico, oppure un diploma tecnico in grafica, informatica o produzioni audiovisive, che favorisca lo sviluppo della creatività visiva e delle competenze digitali.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso in game design o una laurea informatica che ti consenta di specializzarti nella progettazione di videogiochi, nella narrazione interattiva e nello sviluppo di esperienze ludiche coinvolgenti.

Corso universitario

  • Scienze e tecnologie informatiche (triennale)
  • Informatica (magistrale)
  • Nuove tecnologie per l'arte (AFAM_Corso Diploma accademico 1L)

Condividi Scheda