Gestore di centri di accoglienza

Gestore di centri di accoglienza

Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge

Guarda le video interviste

Professionista che gestisce e coordina le attività di un centro di accoglienza di migranti e richiedenti asilo

Il Gestore di Centri d’Accoglienza si occupa di coordinare le attività burocratiche delle strutture dove vengono accolti i migranti in attesa di asilo. Gestisce le attività del centro, si coordina con gli organi di polizia, con le USL e con gli enti governativi preposti all’assegnazione di visti e alla gestione dei flussi migratori.

Percorso formativo

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo linguistico o scienze umane.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo socio-politico che ti consenta di specializzarti in cooperazioni internazionali. (Scorri in basso per vedere gli studi raccomandati e le relative università).

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Nei lavori di gruppo tendi a tenere tutto sotto controllo e diventi spesso il punto di riferimento
  • Tieni molto alle tematiche di inclusione, accoglienza e integrazione sociale

Cosa devi
imparare

  • Sistema di accoglienza dei migranti in Italia e normative vigenti (SPRAR)
  • Processi e modalità di accoglienza, tutela e integrazione degli ospiti
  • Competenze gestionali e amministrative, di coordinamento e di leadership
<

Perchè
ti piacerà

  • Contribuirai concretamente ad aiutare rifugiati, migranti e richiedenti asilo
  • Lavorerai in un ambiente multiculturale e multietnico

La professione Gestore di centri di accoglienza è un Manager

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

22.000 € Junior
35.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni

>1k
>100k

Studi Raccomandati

Scegli il tuo percorso e trova la tua scuola

Corso universitario

  • Scienze politiche e delle relazioni internazionali (triennale)
  • Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (triennale)
  • Relazioni internazionali (triennale)
  • Scienze della politica (magistrale)
  • Scienze per la cooperazione allo sviluppo (magistrale)

Condividi Scheda

Vuoi scoprire altri lavori del futuro?

Fai il test o esplora per categorie