Guarda le video interviste
L’Infermiere è la figura professionale che prende parte attivamente al processo di diagnosi, cura e recupero della salute del paziente e l'assiste in ogni aspetto: ne monitora lo stato di salute, somministra le cure prescritte, aggiorna le cartelle cliniche, provvede a soddisfare i suoi bisogni primari. Affianca medici e altri operatori sanitari, mettendo in pratica competenze tecniche e scientifiche insieme a capacità relazionali e di empatia verso il paziente di cui deve prendersi cura.
Può svolgere la sua professione negli enti pubblici (ASL, Ospedali, strutture di cura), nel privato, come le cliniche specialistiche, gli ambulatori e organizzazioni (Onlus e ONG), oppure come libero professionista, operando direttamente nelle case delle persone.
Percorso formativo
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o di tipo tecnico in chimica, materiali e biotecnologie, preferibilmente con articolazione in biotecnologie sanitarie.
Università e Accademie: è necessario intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo sanitario ed ottenere l'abilitazione alla professione. (Scorri in basso per vedere gli studi raccomandati e le relative università).
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni
Scegli il tuo percorso e trova la tua scuola
Vuoi scoprire altri lavori del futuro?
Fai il test o esplora per categorie