Ingegnere biomedico, Igegnera biomedica
Professionista che progetta e realizza protesi, impianti o tessuti bioingegnerizzati per la medicina rigenerativa
L’Ingegnere/a biomedico progetta e sviluppa dispositivi medici, protesi e tecnologie per supportare e migliorare la salute umana, integrando conoscenze di ingegneria e biologia.
Cosa fa:
- Progetta e realizza dispositivi biomedici
- Collabora con medici e ricercatori
- Personalizza soluzioni per pazienti
I suoi obiettivi:
- Migliorare la qualità della vita
- Innovare tecnologie mediche
Dove lavora:
- Aziende biomedicali
- Laboratori di ricerca
- Centri di riabilitazione
Competenze trasversali richieste:
- Pensiero analitico
- Problem solving
- Curiosità
Questo lavoro
è adatto a te se
- Ti interessa unire tecnologia e salute
- Ami innovare per migliorare la vita delle persone
Cosa devi
imparare
- Bioingegneria
- Progettazione dispositivi medici
- Fisiologia e informatica medica
Perchè
ti piacerà
- Progetterai tecnologie salvavita
- Sarai al confine tra medicina e ingegneria
Quanto potresti
guadagnare?
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Prospettive
occupazionali
La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.
Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.
Studi Raccomandati
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o un diploma tecnico in elettronica, elettrotecnica o chimica, materiali e biotecnologie, che offra basi in matematica, fisica, biologia e tecnologie applicate alla salute.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in biotecnologie o ingegneria biomedica che ti consenta di specializzarti nello sviluppo di dispositivi medici, tecnologie per la diagnosi e la riabilitazione, e sistemi di supporto alle funzioni vitali.