Guarda le video interviste
È un dato di fatto: le innovazioni tecnologiche stanno cambiando anche il mondo del lavoro, incluso il modo di fruire e di erogare l'insegnamento. Cresce il bisogno di formare sempre più persone, a tutti i livelli e l’offerta di corsi deve adeguarsi al numero e alla posizione geografica delle persone: l'insegnamento sarà fatto sempre meno in aula e più online.
L’Insegnante Virtuale gestisce docenze online e sviluppa il materiale didattico necessario (e-book, slides, presentazioni, ecc.) per piattaforme di formazione online. Già molte università, infatti, utilizzano i cosiddetti MOOCs (Massive Open Online Courses), o i Moodle, cioè programmi di apprendimento virtuale, per i loro studenti, consentendo una didattica a distanza. Un Insegnante Virtuale deve essere competente nelle materie che intende insegnare e contemporaneamente acquisire conoscenze degli strumenti digitali e di comunicazione che consentono di erogare la formazione.
Percorso formativo
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale in scienze umane o, in generale, di tipo umanistico.
Post Diploma: puoi optare per un percorso post diploma per specializzarti nella materia che vorrai insegnare. Consulta il sito degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) per trovare il corso più indicato. Hai a disposizione anche dei corsi erogati da istituti privati che puoi trovare online.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo educativo che ti consenta di specializzarti in e-learning e digital education. (Scorri in basso per vedere gli studi raccomandati e le relative università).
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni
Scegli il tuo percorso e trova la tua scuola
Vuoi scoprire altri lavori del futuro?
Fai il test o esplora per categorie