IOT specialist

IoT Specialist

Professionista che progetta soluzioni basate sull’Internet of Things, collegando oggetti fisici a internet per raccogliere e scambiare dati

Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge

Lo/la Sviluappatore/trice IoT progetta, sviluppa e gestisce sistemi e dispositivi connessi a internet (IoT - Internet of Things) come sensori e dispositivi smart (es. Smart TV, assistenti vocali, lampade smart, ecc), integrando hardware e software per applicazioni smart in vari settori.


Cosa fa:

- Sviluppa soluzioni IoT hardware e software.
- Collabora con ingegneri elettronici e informatici.
- Testa e ottimizza dispositivi connessi.

I suoi obiettivi:

- Favorire automazione e monitoraggio.
- Creare soluzioni efficienti e scalabili.

Dove lavora:

- Aziende tecnologiche
- Startup IoT
- Centri di ricerca

Competenze trasversali richieste:

- Pensiero analitico
- Problem solving
- Orientamento al risultato

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Ti piace la tecnologia connessa
  • Sei una persona curiosa su come oggetti e dati possono comunicare

Cosa devi
imparare

  • Internet of Things e sensoristica
  • Reti, sicurezza e cloud computing
  • Programmazione embedded

Perchè
ti piacerà

  • Costruirai soluzioni intelligenti per case, città, industrie
  • Lavorerai in un campo in rapida espansione

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

28.000 € Junior
55.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni crescerà in modo consistente.

Ci sarà molta richiesta, quindi non sarà particolarmente complicato trovare un impiego.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o un diploma tecnico in informatica, elettronica o automazione, che fornisca basi in programmazione, sensoristica e sistemi integrati.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in ingegneria informatica, elettronica o delle telecomunicazioni che ti consenta di specializzarti nello sviluppo e nella gestione di soluzioni IoT, connettività tra dispositivi e analisi dei dati provenienti dagli oggetti intelligenti.

Post-laurea: ti raccomandiamo di seguire un corso specifico in IoT & Computing Technology. Hai a disposizione master e corsi erogati da istituti privati che puoi trovare online.

Corso universitario

  • Ingegneria dell'informazione (triennale)
  • Ingegneria dell'automazione (magistrale)
  • Ingegneria delle telecomunicazioni (magistrale)
  • Ingegneria elettronica (magistrale)
  • Ingegneria informatica (magistrale)
  • Scienze e tecnologie informatiche (triennale)
  • Informatica (magistrale)

Condividi Scheda