Guarda le video interviste
Il Maker realizza prodotti in modo digitale, trasformando i progetti di design in oggetti fisici sfruttando le stampanti 3D, i plotter e software open-source come Arduino. Questa figura professionale solitamente lavora nei FabLab, laboratori in cui si hanno a disposizione tutti gli strumenti (software e macchinari) e in cui chiunque può progettare prototipi ed essere supportato nella realizzazione da esperti e altri makers.
Si tratta di un ruolo sempre più richiesto anche dalle aziende per ottimizzare i costi della prototipazione industriale, nonché per ideare nuovi prodotti o migliorare quelli esistenti. Grazie alla duttilità delle stampanti 3D, i Makers possono anche essere impiegati nelle aziende alimentari per creare in 3D nuovi cibi.
Percorso formativo
Superiori: è utile avere una preparazione superiore di tipo tecnico ad indirizzo grafica e comunicazione o liceale di tipo artistico.
Post Diploma: puoi optare per un percorso post diploma per maker e in design e modellazione 3D e stampa 3D. Consulta il sito degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) per trovare il corso più indicato. Hai a disposizione anche dei corsi erogati da istituti privati che puoi trovare online.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo design che ti consenta di specializzarti in product design e stampa 3D. (Scorri in basso per vedere gli studi raccomandati e le relative università).
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni
Scegli il tuo percorso e trova la tua scuola
Vuoi scoprire altri lavori del futuro?
Esplora per categorie o scegli un'altra strada