Maker
Professionista che progetta e realizza oggetti e prototipi usando tecnologie digitali come stampa 3D o taglio laser
Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge
Il/la Maker è la persona creativa che utilizza tecnologie digitali e artigianali per progettare e realizzare prototipi, oggetti e soluzioni innovative, spesso in contesti di fablab (laboratori con strumenti per creare prototipi) e coworking.
Cosa fa:
- Progetta e costruisce oggetti
- Utilizza stampanti 3D, laser cutter e altri strumenti
- Collabora in comunità creative
I suoi obiettivi:
- Sperimentare nuove idee
- Realizzare prototipi funzionali
Dove lavora:
- Fablab
- Startup
- Spazi creativi
Competenze trasversali richieste:
- Pensiero creativo e innovativo
- Problem solving
- Curiosità
Questo lavoro
è adatto a te se
- Se qualcuno ha un'idea ti diverti a pensare come realizzarla
- Smonti, analizzi, rimonti oggetti per capire come funzionano
Cosa devi
imparare
- Modellazione 3D e progettazione 2D (con tool come Rhinoceros, Inventor, Autocad, ecc)
- Metodi e tecniche di stampa 3D
- Prototipazione
Perchè
ti piacerà
- Unirai creatività e tecnologia diventando un vero "artigiano digitale"
- Stamperai oggetti con stampanti 3D in un processo di continua creazione e miglioramento
Quanto potresti
guadagnare?
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Prospettive
occupazionali
La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni non crescerà in modo significativo.
Si tratta di un’attività molto specializzata, rivolta a un settore preciso o a un pubblico specifico. Servono competenze particolari, la richiesta è limitata ma qualificata
Studi Raccomandati
Superiori: è utile avere una preparazione superiore di tipo tecnico ad indirizzo grafica e comunicazione o liceale di tipo artistico.
Post Diploma: puoi optare per un percorso post diploma per maker e in design e modellazione 3D e stampa 3D. Hai a disposizione anche dei corsi erogati da istituti privati che puoi trovare online.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo design che ti consenta di specializzarti nella prototipazione rapida, in product design, nella stampa 3D, nell’elettronica open-source e nell’ideazione di soluzioni innovative e auto-prodotte.