Guarda le video interviste
Il Mental Coach nel passato era una figura richiesta principalmente dai grandi campioni dello sport o dell’imprenditoria, che avevano capito il ruolo fondamentale giocato dalla mente nelle performance di ogni persona. Oggi invece questa professione si sta sviluppando molto in Italia e, nonostante abbia qualche difficoltà a trovare il suo riconoscimento sociale e collocamento giuridico, è una delle professioni emergenti.
Nello specifico, il Mental & Life Coach accompagna il cliente nel superamento degli ostacoli della vita quotidiana, nel campo professionale come nella sfera privata. Contribuisce a risolvere questioni personali, familiari e di coppia (pur non sostituendosi ovviamente ai medici e agli psicologi). Deve possedere solide basi sul funzionamento della psicologia umana, studiare i principi della crescita personale e avere nozioni di comunicazione.
Percorso formativo
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale in scienze umane o, in generale, di tipo umanistico.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo psico-socio-antropologico o comunicazione che ti consenta di specializzarti in coaching. (Scorri in basso per vedere gli studi raccomandati e le relative università).
Post-laurea: ti raccomandiamo di seguire un corso specifico in mental & life coaching. Hai a disposizione dei corsi erogati da istituti privati che puoi trovare online.
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni
Scegli il tuo percorso e trova la tua scuola
Vuoi scoprire altri lavori del futuro?
Fai il test o esplora per categorie