Guarda le video interviste
Un Nanotecnologo è uno scienziato o ingegnere che manipola la materia su scala nanometrica (un miliardesimo di metro), sviluppando nuovi materiali e apparecchiature, nonché farmaci e strumenti diagnostici.
A queste dimensioni, i materiali hanno peculiari proprietà fisiche, chimiche e biologiche, che possono essere combinate con altri materiali per potenziarne e migliorarne le prestazioni.
La nanotecnologia può essere applicata in diversi ambiti e un Nanotecnologo ha diverse opzioni tra cui scegliere: può lavorare nell’elettronica, aumentando l’efficienza di dispositivi che hanno applicazioni nella vita di tutti i giorni (come dispositivi di memoria ad alta densità). Può lavorare in campo ambientale, sviluppando metodi per la pulizia di acqua e aria usando nanomateriali, oppure, può lavorare per l’industria medica, e utilizzare la nanotecnologia per sviluppare nuovi strumenti diagnostici e terapeutici.
La nanotecnologia comprende scienza, fisica, chimica, biologia, ingegneria e informatica, per questo, spesso prevede un lavoro sinergico tra più figure professionali differenti.
Percorso formativo
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico, preferibilmente ad indirizzo scienze applicate o di tipo tecnico in chimica, materiali e biotecnologie.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo biologico, biotecnologico, farmaceutico, chimico o fisico a seconda della tipologia di nanotecnologie in cui vorrai specializzarti. (Scorri in basso per vedere gli studi raccomandati e le relative università).
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni
Scegli il tuo percorso e trova la tua scuola
Vuoi scoprire altri lavori del futuro?
Fai il test o esplora per categorie