Network engineer

Network Engineer

Professionista che progetta, installa e gestisce reti informatiche aziendali, garantendo la sicurezza e l’efficienza delle connessioni

Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge

Il/la Network Engineer progetta, installa e mantiene reti di comunicazione e sistemi informatici, integrando competenze di system administration per garantire sicurezza, affidabilità e performance.

Cosa fa:

- Configura e monitora reti.
- Gestisce server e infrastrutture.
- Risolve problemi tecnici.

I suoi obiettivi:

- Assicurare connettività stabile.
- Proteggere dati e sistemi.

Dove lavora:

- Aziende IT
- Provider di servizi
- Centri dati

Specializzazioni:

- System Administrator

Competenze trasversali richieste:
-
Problem solving
- Pensiero analitico
- Flessibilità e adattabilità

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Sei una persona precisa e razionale
  • Ti piace costruire e far funzionare le reti informatiche

Cosa devi
imparare

  • Reti e protocolli
  • Sicurezza informatica
  • Infrastrutture cloud e sistemi operativi

Perchè
ti piacerà

  • Garantirai la connessione e la sicurezza delle aziende
  • Lavorerai in un ambito tecnico e sempre attuale

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

28.000 € Junior
45.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni crescerà in modo consistente.

Ci sarà molta richiesta, quindi non sarà particolarmente complicato trovare un impiego.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o un diploma tecnico in informatica, elettronica o telecomunicazioni, che fornisca basi in reti, sistemi digitali e protocolli di comunicazione.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in ingegneria informatica, telecomunicazioni o informatica che ti consenta di specializzarti nella progettazione, gestione e sicurezza di reti aziendali, infrastrutture digitali e sistemi di comunicazione complessi.

Corso universitario

  • Ingegneria dell'informazione (triennale)
  • Ingegneria delle telecomunicazioni (magistrale)
  • Scienze e tecnologie informatiche (triennale)
  • Informatica (magistrale)

Condividi Scheda