Operatore di centri di accoglienza, Operatrice di centri di accoglienza
Professionista che supporta persone vulnerabili nei centri di accoglienza, offrendo assistenza e orientamento
Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge
L’Operatore/trice di centri di accoglienza supporta persone in situazioni di emergenza o vulnerabilità, offrendo assistenza, orientamento e servizi sociali.
Cosa fa:
- Gestisce attività quotidiane
- Supporta integrazione sociale
- Collabora con enti e servizi
I suoi obiettivi:
- Favorire inclusione
- Garantire assistenza adeguata
Dove lavora:
- Centri di accoglienza
- Organizzazioni sociali
Competenze trasversali richieste:
- Intelligenza emotiva
- Comunicazione efficace
- Flessibilità e adattabilità
Questo lavoro
è adatto a te se
- Quando vedi una persona in difficoltà non puoi fare a meno di provare ad aiutarla
- Inclusione sociale, accoglienza e integrazione sono per te fondamentali
Cosa devi
imparare
- Sistema di accoglienza dei migranti in Italia
- Tecniche di prima accoglienza
- Gestione delle emozioni
Perchè
ti piacerà
- Lavorerai in condizioni di emergenza aiutando concretamente persone che necessitano di supporto
- Sarai costantemente a contatto con ospiti del centro e altri professionisti
Quanto potresti
guadagnare?
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Prospettive
occupazionali
La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.
Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.
Studi Raccomandati
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale delle scienze umane o un diploma tecnico nei servizi sociali, che favorisca lo sviluppo di competenze relazionali, empatia e gestione di situazioni complesse.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in sociologia o servizi sociali che ti consenta di specializzarti nell’accoglienza, nella protezione e nel supporto di persone vulnerabili, con attenzione a integrazione e inclusione.