L'Operatore Socio Sanitario (OSS) è la figura che si occupa di assistenza di base ai pazienti (malati, anziani o disabili), con l'obiettivo di garantirne il benessere psicofisico e sociale. L'OSS lavora in strutture sanitarie, come ospedali pubblici e privati, case di cura e residenze sanitarie: effettua interventi di tipo igienico-sanitario (aiuto nelle operazioni per la cura e l'igiene personale, vestizione, alimentazione, mobilizzazione, pulizia dell'ambiente) oppure di carattere socio-sanitario (come attività di animazione e di socializzazione). Ad esempio, nel casi di pazienti allettati in lunga degenza, l'operatore socio sanitario fornisce supporto nell'assunzione dei pasti, nella cura del corpo prevenendo ulcere da decubito, nel cambio della biancheria, ecc.
Percorso formativo
Superiori: è utile avere una preparazione superiore di tipo professionale in servizi per la sanità e l’assistenza sociale.
Post Diploma: dopo il diploma è necessario intraprendere un percorso specializzante per Operatori Socio Sanitari presso un ente accreditato dalla Regione. Cerca online per trovare il corso più vicino a te.
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni
Vuoi scoprire altri lavori del futuro?
Fai il test o esplora per categorie