Operatore socio sanitario

Operatore Socio Sanitario, Operatrice Socio Sanitaria

Professionista che assiste persone fragili o non autosufficienti nei bisogni quotidiani e igienico-sanitari

L’Operatore/trice Socio Sanitario assiste persone in condizioni di fragilità, supportando attività di cura, igiene e socializzazione in contesti sanitari e sociali.

Cosa fa:
- Assiste nelle attività quotidiane
- Supporta operatori sanitari
- Favorisce inclusione e benessere

I suoi obiettivi:
- Migliorare qualità della vita
- Promuovere autonomia

Dove lavora:
- Ospedali
- Case di riposo o cura
- Comunità

Competenze trasversali richieste:
- Intelligenza emotiva
- Flessibilità e adattabilità
- Comunicazione efficace

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Sei una persona paziente
  • Per indole ti prendi cura delle persone e ti preoccupi del loro benessere e salute

Cosa devi
imparare

  • Assistenza alla salute della persona
  • Promozione del benessere psicologico e relazionale della persona
  • Cura dei bisogni primari della persona

Perchè
ti piacerà

  • Ti prenderai cura dei tuoi assistiti occupandoti della loro igiene personale, della vestizione, dell'assunzione di cibi e della mobilità
  • Passerai le tue giornate a stretto contatto con persone diverse e colleghi sanitari

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

18.000 € Junior
28.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni crescerà in modo consistente.

Ci sarà molta richiesta, quindi non sarà particolarmente complicato trovare un impiego.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale delle scienze umane o un diploma tecnico nei servizi per la sanità e l’assistenza sociale, che sviluppi competenze relazionali, empatia e conoscenze di base in igiene e assistenza sanitaria.

Post diploma
: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di formazione specifica per Operatore Socio Sanitario (OSS), tramite corsi accreditati dalla Regione o da istituti riconosciuti, oppure una laurea in professioni sanitarie che ti consenta di specializzarti nell’assistenza diretta a persone in situazione di fragilità, nel supporto sanitario e nella cura del benessere fisico e psicologico.

Condividi Scheda