Guarda le video interviste
L’osteopatia è un approccio che guarda al benessere della persona a tutto tondo (olistico), una tecnica di medicina manuale con l'obiettivo di portare il corpo a “riequilibrarsi”, migliorando i sintomi (dal mal di collo ai disturbi mestruali) utilizzando manipolazioni a livello di vertebre, cranio e visceri. Si tratta di un approccio che mira alla causa di un disturbo più che al trattamento del singolo sintomo (spesso, infatti, la causa di un disturbo viene localizzata e trattata lontano dalla zona realmente dolorosa) andando a ricercare eventuali disfunzioni di articolazioni, sistemi e organi.
La professione di Osteopata in Italia è stata legalmente riconosciuta come professione sanitaria solo nel 2021; attualmente sono in via di definizione l’ordinamento didattico della laurea in osteopatia e gli eventuali percorsi formativi integrativi. Fino a quando non verrà istituto un corso di laurea riconosciuto, la formazione rimarrà a carattere privato. In attesa che venga istituito un corso di Laurea in osteopatia, per diventare Osteopata ti raccomandiamo di conseguire prima di tutto una laurea in scienze motorie e sportive o in ambito sanitario (ad esempio fisioterapia), in seguito di iscriverti ad un corso part-time per osteopati articolato in 5 anni di studio.
Percorso formativo
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico preferibilmente ad indirizzo sportivo o professionale in servizi per la sanità e l’assistenza sociale.
Università e Accademie: per ottenere l'abilitazione medica all'esercizio della professione di Osteopata è necessario intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo sanitario, per poi completare gli studi con un corso specializzante in osteopatia. (Scorri in basso per vedere gli studi raccomandati e le relative università).
Post Laurea: occorre svolgere un percorso post laurea in osteopatia di tipo part-time: hai a disposizione corsi erogati da istituti privati che puoi trovare online.
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni
Scegli il tuo percorso e trova la tua scuola
Vuoi scoprire altri lavori del futuro?
Fai il test o esplora per categorie