Osteopata

Osteopata

Professionista che utilizza tecniche manuali per trattare disfunzioni muscolo-scheletriche e favorire l’equilibrio del corpo

Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge

L’Osteopata è la persona sanitaria che utilizza tecniche manuali per diagnosticare e trattare disfunzioni del sistema muscolo-scheletrico, favorendo il benessere e la mobilità. Oggi, infatti, sempre più persone hanno a cuore il proprio benessere a 360° e si rivolgono a figure professionali diverse della salute.

Cosa fa:
- Valuta e tratta dolori e tensioni
- Applica manipolazioni e terapie manuali
- Collabora con medici e fisioterapisti

I suoi obiettivi:
- Migliorare la funzionalità corporea
- Alleviare sintomi e dolori

Dove lavora:
- Studi privati
- Centri di riabilitazione
- Cliniche specializzate

Competenze trasversali richieste:
- Intelligenza emotiva
- Comunicazione efficace
- Problem solving

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Ti piace andare a fondo dei problemi per capire la situazione a 360°
  • Ti interessi di temi legati a benessere e salute

Cosa devi
imparare

  • Tecniche manuali
  • Fisiopatologia
  • Principi di riabilitazione e fisioterapia (PREF)

Perchè
ti piacerà

  • Scoprirai che mente e corpo sono legati e influiscono l'uno sull'altra
  • Trascorrerai le giornate a stretto contatto con persone diverse

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

22.000 € Junior
40.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.

Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o un diploma tecnico nei servizi per la sanità e l’assistenza sociale, che offra basi solide in biologia, anatomia e scienze motorie.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di alta formazione in osteopatia o una laurea in professioni della riabilitazione che ti consenta di specializzarti nelle tecniche di valutazione e trattamento manuale, nella prevenzione e nella riabilitazione dei disturbi muscolo-scheletrici.

Corso universitario

  • Professioni sanitarie della riabilitazione (triennale)

Condividi Scheda