Psicologo, Psicologa
Professionista della salute mentale che aiuta le persone a comprendere e gestire emozioni, comportamenti e relazioni, attraverso colloqui e test psicologici
Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge
Lo/la Psicologo/a studia e interviene sui processi mentali e comportamentali, aiutando le persone a superare difficoltà emotive e psicologiche. Oggi ha maggiori competenze digitali perché la sua attività si può svolgere anche in sedute online di videocall, come per esempio su piattaforme apposite.
Cosa fa:
- Conduce colloqui e terapie, sia offline che online
- Valuta disturbi psicologici
- Collabora con altri professionisti sanitari
I suoi obiettivi:
- Migliorare il benessere mentale
- Favorire la crescita personale
Dove lavora:
- Studi privati
- Ospedali e cliniche
- Centri di salute mentale
Specializzazioni:
- Psicologo/a clinico
- Psicologo/a del lavoro e delle organizzazioni
- Psicologo/a forense o criminale
- Psicologo/a dello sviluppo
Competenze trasversali richieste:
- Intelligenza emotiva
- Comunicazione efficace
- Pensiero critico, laterale
Questo lavoro
è adatto a te se
- Ti piace capire i meccanismi della mente
- Sei una persona empatica e ascolti l’altro
Cosa devi
imparare
- Psicologia
- Tecniche di colloquio
- Progettazione e valutazione dell’intervento
Perchè
ti piacerà
- Aiuterai nel concreto persone in difficoltà
- Potrai ascoltare ogni giorno nuove storie di vita
Quanto potresti
guadagnare?
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Prospettive
occupazionali
La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.
Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.
Studi Raccomandati
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o delle scienze umane, che sviluppi basi in biologia, psicologia, logica e capacità di osservazione dei comportamenti umani.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea magistrale in psicologia che ti consenta di specializzarti nelle diverse aree della disciplina, come psicologia clinica, del lavoro, educativa o sociale, con possibilità di abilitazione all’esercizio professionale e tirocinio pratico.