Guarda le video interviste
Il rewilding è una tecnica di conservazione ambientale e ripristino ecologico che ha il fine di aumentare la biodiversità, creare ambienti auto-sostenibili e limitare il cambiamento climatico, reintroducendo le specie animali estinte in alcuni ambienti. È una strategia di conservazione delle specie viventi volta a ripristinare i processi naturali e le aree selvagge.
Questa figura si occupa proprio di questo: ideare e attuare strategie di ripopolo, cercando di ricostruire gli ecosistemi in luoghi naturalistici deteriorati, utilizzando anche elementi di flora e fauna provenienti da altre parti del mondo o reintroducendo piante e animali estinti da secoli.
Percorso formativo
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico, preferibilmente ad indirizzo scienze applicate o di tipo tecnico in agraria, agroalimentare, agroindustria.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo biologico, agrario o ambientale che ti consenta di specializzarti in rewilding e conservazione e gestione della natura. (Scorri in basso per vedere gli studi raccomandati e le relative università).
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni
Scegli il tuo percorso e trova la tua scuola
Vuoi scoprire altri lavori del futuro?
Fai il test o esplora per categorie