Ricercatore in Genomica, Ricercatrice in Genomica
Professionista che analizza il genoma umano o animale per comprendere le basi genetiche di malattie, tratti ereditari o potenzialità terapeutiche
Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge
Il/la Ricercatore/ricercatrice in Genomica analizza il DNA per studiare caratteristiche genetiche, supportando applicazioni in medicina, agricoltura e biotecnologie.
Cosa fa:
- Effettua analisi genetiche
- Interpreta dati genomici
- Collabora con laboratori e ricercatori
I suoi obiettivi:
- Favorire diagnosi e terapie personalizzate
- Sviluppare soluzioni biotecnologiche
Dove lavora:
- Centri di ricerca
- Laboratori biomedici
- Aziende biotech
Competenze trasversali richieste:
- Pensiero analitico
- Curiosità
- Pensiero critico
Questo lavoro
è adatto a te se
- Ti affascina la genetica
- Sei una persona meticolosa e curiosa
Cosa devi
imparare
- Genetica molecolare
- Bioinformatica
- Tecniche di sequenziamento
Perchè
ti piacerà
- Lavorerai su progetti all’avanguardia
- Potrai contribuire alla medicina personalizzata
Quanto potresti
guadagnare?
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Prospettive
occupazionali
La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.
Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.
Studi Raccomandati
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o un diploma tecnico in biotecnologie, chimica o laboratorio, che fornisca basi solide in biologia, genetica e chimica.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in biotecnologie o genetica che ti consenta di specializzarti nella ricerca genomica, nello studio dei genomi e nello sviluppo di applicazioni innovative in medicina, agricoltura e biotecnologie.