Software developer

Software Developer

Professionista che scrive codice per creare applicazioni, software o sistemi informatici, lavorando su funzionalità, performance e sicurezza

Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge

Il/la Software Developer progetta, sviluppa e fa manutenzione di applicazioni e programmi informatici, creando soluzioni digitali che possono spaziare dai videogiochi alle app per dispositivi mobili, dai chatbot alle esperienze in realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR).

Cosa fa:

- Scrive il codice per far funzionare app e siti web, sia la parte che si vede (front end) sia quella dietro le quinte (back end), oppure può lavorare su tutte le parti del software (chiamato full-stack)
- Può specializzarsi nello sviluppo di: videogiochi, app per mobile, chatbot e esperienze AR e VR

I suoi obiettivi:

- Creare programmi facili da usare e affidabili
- Offrire esperienze digitali interessanti e utili
- Aiutare le persone e le aziende con soluzioni tecnologiche

Dove lavora:

- Aziende tecnologiche e digitali
- Reparti IT di imprese in vari settori
- Agenzie di sviluppo software e web
- Lavoro autonomo o consulente

Specializzazioni:

- Chatbot Developer
- Mobile Developer
- Front end Developer
- Back end Developer
- Full stack Developer
- Game Developer
- AR e VR Developer

Competenze trasversali richieste:
- Pensiero analitico
- Orientamento al risultato
- Problem solving

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Ti piace programmare e costruire soluzioni digitali
  • Sei una persona precisa e curiosa

Cosa devi
imparare

  • Linguaggi di programmazione (es. Python, Java)
  • Architettura software
  • Testing e sviluppo agile

Perchè
ti piacerà

  • Potrai creare app, piattaforme e servizi digitali
  • Il tuo lavoro sarà sempre richiesto

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

25.000 € Junior
50.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni crescerà in modo consistente.

Ci sarà molta richiesta, quindi non sarà particolarmente complicato trovare un impiego.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o un diploma tecnico in informatica, elettronica o telecomunicazioni, che fornisca basi solide in programmazione, logica e sistemi digitali.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in informatica, ingegneria informatica o software engineering che ti consenta di specializzarti nello sviluppo di applicazioni, nella programmazione avanzata e nella progettazione di sistemi software complessi.

Corso universitario

  • Ingegneria dell'informazione (triennale)
  • Ingegneria informatica (magistrale)
  • Scienze e tecnologie informatiche (triennale)
  • Informatica (magistrale)

Condividi Scheda