Sviluppatore blockchain

Sviluppatrice, Sviluppatore di Blockchain

Figura professionale specializzata nella creazione di applicazioni decentralizzate e infrastrutture basate su tecnologia blockchain

Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge

Lo/la sviluppatore/trice di Blockchain progetta sistemi informatici basati sulla tecnologia Blockchain, che serve a garantire sicura e trasparenza delle operazioni digitali, è open source (modificabile e migliorabile da parte di chiunque) ed è utilizzata dalle aziende per garantire la tracciabilità dei propri dati o di quelli di altre aziende o persone con cui si interfacciano (ad es. con gli smart contract). La blockchain verrà sempre più utilizzata in ambiti diversi come quello alimentare (nella supply chain o filiera di approvvigionamento), del packaging, finanziario, assicurativo e delle criptovalute.


Cosa fa:

- Sviluppa smart contract e applicazioni decentralizzate
- Collabora con team fintech e logistici
- Implementa protocolli di sicurezza

I suoi obiettivi:

- Garantire integrità e tracciabilità
- Favorire innovazione finanziaria

Dove lavora:

- Aziende fintech
- Startup blockchain
- Società di consulenza

Specializzazioni:

- Sviluppatore/Sviluppatrice di criptovalute
- Smart Contract Developer

Competenze trasversali richieste:
- Pensiero analitico
- Problem solving
- Curiosità

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Ti incuriosisce il funzionamento di criptovalute e smart contract
  • Ti piace la programmazione innovativa

Cosa devi
imparare

  • Tecnologie blockchain
  • Smart contract (es. Solidity)
  • Sicurezza e decentralizzazione

Perchè
ti piacerà

  • Costruirai applicazioni sicure e trasparenti
  • Lavorerai in un settore di frontiera

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

25.000 € Junior
50.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o un diploma tecnico in informatica, elettronica o telecomunicazioni, che fornisca basi solide in programmazione, logica e sistemi digitali.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in informatica, ingegneria informatica o tecnologie digitali che ti consenta di specializzarti nello sviluppo e nella gestione di applicazioni blockchain, smart contract e soluzioni decentralizzate per imprese e servizi digitali.

Corso universitario

  • Ingegneria dell'informazione (triennale)
  • Ingegneria informatica (magistrale)
  • Scienze e tecnologie informatiche (triennale)
  • Informatica (magistrale)

Condividi Scheda