Guarda le video interviste
L'idea dell'Internet of Things o "Internet delle Cose" nasce proprio dalla volontà di connettere e rendere "intelligenti" oggetti della quotidianità grazie a sensori e connessione internet. Tra gli ambiti di applicazione troviamo automotive (con le automobili connesse), domotica e smart home (grazie alle quali possiamo controllare l'illuminazione della casa con semplici comandi vocali o possiamo gestire elettrodomestici, sistemi di allarme e termostati semplicemente da smartphone), smart factory (con il processo di digitalizzazione delle imprese) e smart city (con lo sviluppo di città sempre più innovative e connesse).
L’IoT Specialist è la figura in grado di creare ecosistemi di oggetti interconnessi, dotati di microchip e sensori che interagiscono tra loro e con le persone.
Percorso formativo
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o tecnico in informatica.
Post Diploma: puoi optare per un percorso post diploma in sistemi IoT per i servizi e le smart industries. Consulta il sito degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) per trovare il corso più indicato. Hai a disposizione anche dei corsi erogati da istituti privati che puoi trovare online.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo informatico o ingegneristico che ti consenta di specializzarti in IoT. (Scorri in basso per vedere gli studi raccomandati e le relative università).
Post-laurea: ti raccomandiamo di seguire un corso specifico in IoT & Computing Technology. Hai a disposizione master e corsi erogati da istituti privati che puoi trovare online.
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni
Scegli il tuo percorso e trova la tua scuola
Vuoi scoprire altri lavori del futuro?
Fai il test o esplora per categorie