Il Tecnico Ambientale è un esperto competente in tematiche ambientali. Si occupa della gestione delle questioni di carattere ambientale in aziende ed enti pubblici sia dal punto di vista tecnico che dal punto vista giuridico e amministrativo: ad esempio il trattamento delle acque reflue, la gestione dei rifiuti, il controllo delle emissioni in atmosfera. A livello operativo, le mansioni di questa figura professionale variano molto a seconda del contesto lavorativo, principalmente però si occupa di studiare l'impatto ambientale della società per cui lavora e controllare il sistema di gestione ambientale. A questo scopo raccoglie dati e campioni (di terreno, acqua, aria), effettua sopralluoghi degli impianti, cantieri, siti produttivi, rilevazioni ambientali e analisi di laboratorio per verificare il rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza e ambiente.
Percorso formativo
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico, preferibilmente ad indirizzo scienze applicate o di tipo tecnico in agraria, agroalimentare e agroindustria.
Post Diploma: puoi optare per un corso post diploma per ispettori ambientali: hai a disposizione corsi erogati da istituti privati che puoi trovare online.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in ingegneria ambientale o ad indirizzo ambientale, biologico o professionalizzante ad indirizzo territorio che ti consenta di specializzarti in analisi e gestione dell'ambiente. (Scorri in basso per vedere gli studi raccomandati e le relative università).
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni
Scegli il tuo percorso e trova la tua scuola
Vuoi scoprire altri lavori del futuro?
Fai il test o esplora per categorie