Il Tecnologo Farmaceutico opera nel campo dell'industria farmaceutica, ma anche cosmetica e alimentare, con lo scopo di produrre, formulare e controllare farmaci e prodotti per la salute (tra cui presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, cosmetici, prodotti diagnostici, ecc.).
Lo sviluppo tecnologico ci porterà sempre più verso un nuovo modo di assumere farmaci: ad esempio, sono già in fase di sperimentazione cerotti dotati di microchip che rilasciano gradualmente un farmaco nel tempo (che a tendere sostituiranno le pillole). Il Tecnologo farmaceutico potrà specializzarsi in microchip per uso sanitario, progettando ad hoc per il rilascio graduato di ogni singolo farmaco.
Percorso formativo
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o di tipo tecnico in chimica, materiali e biotecnologie.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo biotecnologico o farmaceutico che ti consenta di specializzarti in tecnologie farmaceutiche. (Scorri in basso per vedere gli studi raccomandati e le relative università).
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni
Scegli il tuo percorso e trova la tua scuola
Vuoi scoprire altri lavori del futuro?
Fai il test o esplora per categorie