Tecnologo farmaceutico

Tecnologo farmaceutico, Tecnologa Farmaceutica

Professionista che sviluppa, produce e controlla la qualità dei farmaci

Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge

Il/la Tecnologo/a farmaceutico/a sviluppa e controlla processi di produzione di farmaci, garantendo qualità, sicurezza e conformità alle normative.

Cosa fa:
- Progetta processi produttivi
- Supervisiona controlli qualità
- Collabora con ricerca e sviluppo

I suoi obiettivi:
- Garantire efficacia e sicurezza
- Ottimizzare produzione

Dove lavora:
- Industrie farmaceutiche
- Laboratori di controllo

Competenze trasversali richieste:
- Pensiero analitico
- Problem solving
- Pensiero critico laterale

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Quando hai un compito, segui le regole e svolgi meticolosamente tutti i passaggi per portarlo a termine
  • Ti piace fare esperimenti e test per comprendere come interagiscono gli elementi chimici

Cosa devi
imparare

  • Metodologie applicate nella sperimentazione biochimica
  • Tecnologia farmaceutica
  • Tossicologia

Perchè
ti piacerà

  • Farai continue ricerche per garantire la massima sicurezza ed efficacia dei farmaci
  • Scoprirai come le sostanze chimiche e biologiche interagiscono tra loro

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

30.000 € Junior
50.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.

Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o un diploma tecnico in chimica, biotecnologie o laboratorio, che fornisca basi solide in chimica, biologia e scienze dei materiali.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in farmacia, chimica e tecnologia farmaceutiche o biotecnologie farmaceutiche che ti consenta di specializzarti nello sviluppo, produzione e controllo di farmaci, integratori e prodotti salutistici, con attenzione alla sicurezza e alla qualità.

Corso universitario

  • Biotecnologie (triennale)
  • Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (magistrale)
  • Scienze e tecnologie farmaceutiche (triennale)
  • Farmacia e farmacia industriale (magistrale a ciclo unico)

Condividi Scheda