Guarda le video interviste
Il mercato della realtà virtuale è in continua crescita: gli ambiti di applicazione diventeranno sempre più ampi.
Il ruolo del Virtual Habitat Designer è proprio quello di progettare spazi di tipo virtuale, simulando e modellando le esperienze dell'utente, ma anche le interazioni dell'utente con l'ambiente. Può creare, ad esempio, spazi abitativi, ambienti virtuali per videogiochi o mostre, simulando situazioni realistiche. Questa figura professionale non si occupa di sviluppare la realtà virtuale, bensì di fornire agli sviluppatori le ambientazioni virtuali all’interno delle quali verranno vissute le esperienze immersive delle persone che indosseranno i visori di realtà virtuale (ad esempio gli Oculus).
Percorso formativo
Superiori: è utile avere una preparazione superiore di tipo tecnico in grafica e comunicazione o liceale di tipo artistico.
Post Diploma: puoi optare per un percorso post diploma in interior design, digital media design e 3D modeling. Consulta il sito degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) per trovare il corso più indicato. Hai a disposizione anche dei corsi erogati da istituti privati che puoi trovare online.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo architettonico o design che ti consenta di specializzarti in progettazione di ambienti virtuali. (Scorri in basso per vedere gli studi raccomandati e le relative università).
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni
Scegli il tuo percorso e trova la tua scuola
Vuoi scoprire altri lavori del futuro?
Esplora per categorie o scegli un'altra strada