Community manager

Community Manager

Professionista che costruisce e anima le community online di un brand o progetto, stimolando l’interazione

Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge

Il/la Community Manager modera e anima comunità online, facilitando l’interazione tra utenti e brand, e gestendo feedback e richieste.

Cosa fa:
- Gestisce forum e social
- Risponde a domande e commenti
- Organizza eventi digitali

I suoi obiettivi:

- Fidelizzare utenti
- Migliorare reputazione online

Dove lavora:

- Aziende digitali
- Piattaforme online

Competenze trasversali richieste:
- Comunicazione efficace
- Intelligenza emotiva
- Flessibilità e adattabilità

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Alle feste sei quello con l'idea sempre pronta per giochi e attività da fare
  • Ti piace stare a contatto e parlare con le persone

Cosa devi
imparare

  • Digital marketing e social media marketing
  • Community management
  • Copywriting e content creation

Perchè
ti piacerà

  • Metterai in gioco la tua creatività per attivare e coinvolgere persone all'interno di community online
  • Grazie alle idee della community aiuterai le aziende a migliorare comunicazione e prodotti

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

22.000 € Junior
40.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.

Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo umanistico o economico sociale, oppure un diploma tecnico in grafica e comunicazione, che favorisca lo sviluppo di competenze linguistiche, digitali e relazionali.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in comunicazione, che ti consenta di specializzarti nella gestione delle community online, nelle dinamiche conversazionali e nella costruzione di relazioni tra brand e persone.

Corso universitario

  • Scienze dell'economia e della gestione aziendale (triennale)
  • Scienze economico-aziendali (magistrale)
  • Scienze della comunicazione (triennale)
  • Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità (magistrale)
  • Teorie della comunicazione (magistrale)

Condividi Scheda