Guarda le video interviste
La compliance è la verifica della conformità alle leggi e ai regolamenti da parte di un’azienda. Oggi va ben oltre i campi normativi della responsabilità amministrativa delle imprese o della privacy: è un’attività in crescita in tutti i settori produttivi e dei servizi. Il fabbisogno di profili esperti di compliance è dunque destinato a crescere con il nuovo Codice della crisi d’impresa (entrato in vigore nel 2019 e revisionato nel 2020), che incrementerà la richiesta di queste figure specializzate.
Percorso formativo
Superiori: è utile avere una preparazione superiore di tipo tecnico in amministrazione, finanza e marketing o liceale in scienze umane preferibilmente ad indirizzo economico sociale.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo economico o giuridico che ti consenta di specializzarti in amministrazione aziendale e compliance. (Scorri in basso per vedere gli studi raccomandati e le relative università).
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni
Scegli il tuo percorso e trova la tua scuola
Vuoi scoprire altri lavori del futuro?
Fai il test o esplora per categorie