Ingegnere, Ingegnera dei Trasporti
Professionista che progetta infrastrutture e sistemi per rendere i trasporti più efficienti e sostenibili
Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge
L’Ingegnere/a dei Trasporti progetta e gestisce sistemi di mobilità e infrastrutture, ottimizzando flussi e sicurezza per migliorare la mobilità urbana e territoriale.
Cosa fa:
- Pianifica reti di trasporto
- Analizza dati di traffico
- Collabora con enti e aziende
I suoi obiettivi:
- Migliorare efficienza e sostenibilità
- Garantire sicurezza
Dove lavora:
- Enti pubblici
- Aziende di trasporto
- Studi di ingegneria
Competenze trasversali richieste: 
- Pensiero analitico
- Organizzazione e pianificazione 
- Problem solving 
Questo lavoro
è adatto a te se
            - Hai la capacità di semplificare e analizzare tutte le parti di un problema
- Ti incuriosiscono tematiche legate a mobilità e ingegneria civile e ambientale
Cosa devi
imparare
            - Analisi e ottimizzazione di logistica e trasporti
- Consultazione di dati su database relazionali
- Definizione e calibrazione di modelli trasportistici
Perchè
ti piacerà
            - Lavorerai per migliorare il flusso dei trasporti anche in ottica di sostenibilità ambientale
- Potrai essere coinvolto/a nella progettazione di opere e piani pubblici
Quanto potresti
guadagnare?
          
 Salario medio per i dipendenti (RAL*)
 Junior (almeno 2 anni di esperienza)
 Senior (almeno 10 anni di esperienza)
 
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Prospettive
occupazionali
          La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile. Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.
Studi Raccomandati
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico, preferibilmente ad indirizzo scienze applicate o di tipo tecnico in meccanica, meccatronica ed energia.
Post Diploma: puoi optare per un percorso post diploma in logistica e trasporti. Hai a disposizione anche dei corsi erogati da istituti privati che puoi trovare online.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo ingegneristico che ti consenta di specializzarti in ingegneria del traffico, dei trasporti e della logistica.
