Guarda le video interviste
L’Ingegnere dei Trasporti si occupa di monitorare, pianificare e progettare i sistemi di trasporto (reti urbane ed autostrade, trasporto pubblico e ferrovie). Effettua le campagne per il monitoraggio dei dati di traffico e pianifica lo sviluppo dei trasporti di una rete attraverso i PUMS (Piani Urbani della Mobilità Sostenibile) con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nelle città. In collaborazione con altri settori dell’ingegneria civile e dell’architettura progetta le opere infrastrutturali. Grazie alle recenti innovazioni (ITS, Intelligent Transportation Systems, Smart City e FCD, Floating Car Data) è la figura che permette di integrare le diverse tecnologie per coordinare le centrali del traffico del futuro chiamate a gestire la mobilità autonoma (come nel caso delle metropolitane senza conducente).
Percorso formativo
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico, preferibilmente ad indirizzo scienze applicate o di tipo tecnico in meccanica, meccatronica ed energia.
Post Diploma: puoi optare per un percorso post diploma in logistica e trasporti. Consulta il sito degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) per trovare il corso più indicato. Hai a disposizione anche dei corsi erogati da istituti privati che puoi trovare online.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo ingegneristico che ti consenta di specializzarti in ingegneria del traffico, dei trasporti e della logistica. (Scorri in basso per vedere gli studi raccomandati e le relative università).
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni
Scegli il tuo percorso e trova la tua scuola
Vuoi scoprire altri lavori del futuro?
Fai il test o esplora per categorie