Mobility Manager
Figura professionale specializzata nella gestione e pianificazione degli spostamenti casa-lavoro di dipendenti o cittadini, promuovendo soluzioni di mobilità sostenibile
Il/la Mobility Manager pianifica e coordina soluzioni di mobilità sostenibile per aziende e enti, ottimizzando spostamenti e riducendo l’impatto ambientale. Può applicare il suo lavoro alla mobilità di un'area territoriale o alla mobilità di un'azienda specifica.
Cosa fa:
- Analizza flussi di mobilità
- Progetta piani di trasporto sostenibile
- Promuove l’uso di mezzi alternativi
I suoi obiettivi:
- Migliorare la mobilità urbana
- Ridurre emissioni e traffico
Dove lavora:
- Aziende
- Enti pubblici
- Consulenze specializzate
Specializzazioni:
- Mobility Manager d'Area
- Mobility Manager Aziendale
Competenze trasversali richieste:
- Organizzazione e pianificazione
- Problem solving
- Comunicazione efficace
Questo lavoro
è adatto a te se
- Ti interessa la sostenibilità dei trasporti
- Sei bravo/a a progettare soluzioni pratiche
Cosa devi
imparare
- Pianificazione della mobilità
- Trasporti sostenibili e smart city
- Normative ambientali
Perchè
ti piacerà
- Cambierai il modo in cui ci muoviamo in città
- Lavorerai su progetti a impatto reale
Quanto potresti
guadagnare?
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Prospettive
occupazionali
La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile. Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.
Studi Raccomandati
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico, classico o di tipo tecnico in Amministrazione, Finanza e Marketing
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo ingegneristico o economico che ti consenta di accedere ad un master in mobility management.