Il Sustainability Manager ha il compito di guidare un’azienda verso la sostenibilità totale, promuovendo pratiche sostenibili sia ambientalmente che socialmente, le quali diventano parte della strategia di impresa, anche per obblighi di legge (ad es. europei). Questa figura si occupa di garantire la sostenibilità di tutti i processi aziendali facendo adottare soluzioni come l’utilizzo di lampade a led, l'energia da fonti rinnovabili e il recupero delle acque reflue o degli scarti di lavorazione per nuovi utilizzi secondari. Alcune sue mansioni possono anche essere connesse alla sicurezza dei prodotti e alla creazione di processi produttivi più sostenibili.
Il Sustainability Manager è quindi la figura che consente alle aziende di passare da sistemi produttivi inquinanti a sistemi produttivi a zero emissioni. Si tratta di una figura professionale trasversale, perché chiamata ad interagire con relazioni e processi complessi.
Percorso formativo
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o di tipo tecnico in meccanica, meccatronica ed energia.
Post Diploma: puoi optare per un percorso post diploma in gestione e verifica degli impianti energetici. Consulta il sito degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) per trovare il corso più indicato. Hai a disposizione anche dei corsi erogati da istituti privati che puoi trovare online.
Università e Accademie: è necessario intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo ingegneristico che ti consenta di specializzarti in sustainability management. (Scorri in basso per vedere gli studi raccomandati e le relative università).
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni
Scegli il tuo percorso e trova la tua scuola
Vuoi scoprire altri lavori del futuro?
Fai il test o esplora per categorie