Marketing Anthropologist
Professionista che usa metodi antropologici per analizzare comportamenti di consumo e creare strategie di marketing efficaci
Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge
Il/la Marketing Anthropologist studia comportamenti culturali e sociali per interpretare trend e influenzare strategie di marketing efficaci e autentiche.
Cosa fa:
- Conduce ricerche qualitative
- Analizza dati socio-culturali
- Consiglia strategie di comunicazione
I suoi obiettivi:
- Comprendere consumatori
- Guidare innovazione di prodotto
Dove lavora:
- Agenzie di marketing
- Aziende multinazionali
- Agenzie di comunicazione
- Aziende di sviluppo prodotto
Competenze trasversali richieste:
- Curiosità
- Pensiero critico laterale
- Intelligenza emotiva
Questo lavoro
è adatto a te se
- Ti piace studiare le diverse culture del mondo e come sono cambiate nella storia
- Davanti al comportamento delle persone non giudichi ma ti chiedi il perchè
Cosa devi
imparare
- Tecniche di ricerca antropologica e etnografia
- Marketing
- Ricerche qualitative e di mercato
Perchè
ti piacerà
- Applicherai lo studio dell'uomo e del suo contesto culturale al mondo del marketing
- Migliorerai prodotti e comunicazione delle aziende analizzando in profondità i comportamenti degli utenti
Quanto potresti
guadagnare?
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Prospettive
occupazionali
La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.
Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.
Studi Raccomandati
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo umanistico, scientifico o economico sociale, che favorisca lo sviluppo del pensiero critico, della curiosità culturale e delle capacità di osservazione dei comportamenti umani.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in antropologia culturale o psicologia che ti consenta di specializzarti nell’analisi dei consumi, nella ricerca qualitativa e nell’applicazione dei metodi etnografici al marketing e all’innovazione.