Il Meccatronico nasce dalla fusione di tre figure professionali: il Tecnico per l’Automazione Industriale, il Tecnico Informatico e il Tecnico Elettronico. Ha dunque conoscenze di tutti questi campi. Si occupa di progettare e realizzare sistemi di controllo automatico di macchine utilizzando come strumenti di lavoro sia software di sviluppo informatici, sia centraline elettroniche per l'implementazione dei sistemi e la verifica del funzionamento in tempo reale.
Percorso formativo
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo tecnico in meccanica, meccatronica ed energia.
Post Diploma: puoi optare per un percorso post diploma in meccanica, meccatronica o elettronica. Consulta il sito degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) per trovare il corso più indicato.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo ingegneristico o professionalizzante ad indirizzo tecnico che ti consenta di specializzarti in meccatronica. (Scorri in basso per vedere gli studi raccomandati e le relative università).
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni
Scegli il tuo percorso e trova la tua scuola
Vuoi scoprire altri lavori del futuro?
Fai il test o esplora per categorie