Diversity Inclusion Specialist

Mediatore culturale, Mediatrice culturale

Professionista che facilita la comunicazione e l’inclusione tra persone di culture diverse, promuovendo comprensione reciproca

Il/la Mediatore/trice culturale facilita la comunicazione e l’integrazione tra persone di culture diverse, promuovendo il dialogo, la comprensione reciproca e la risoluzione dei conflitti interculturali.

Cosa fa:
- Media tra gruppi culturali diversi
- Supporta processi di inclusione
- Organizza attività interculturali

I suoi obiettivi:
- Favorire l’integrazione sociale
- Ridurre incomprensioni e conflitti

Dove lavora:
- Organizzazioni sociali
- Scuole e comunità
- Centri di accoglienza

Competenze trasversali richieste:
- Intelligenza emotiva
- Comunicazione efficace
- Flessibilità e adattabilità

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Sei aperto/a alle differenze e sai ascoltare
  • Vuoi costruire ponti tra culture diverse

Cosa devi
imparare

  • Mediazione interculturale
  • Diritto dell’immigrazione
  • Psicologia e linguistica
  • Antropologia culturale

Perchè
ti piacerà

  • Promuoverai il dialogo e l’integrazione
  • Lavorerai per il benessere collettivo

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

20.000 € Junior
32.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.

Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo linguistico, umanistico o delle scienze umane, che favorisca lo sviluppo di competenze comunicative, interculturali e relazionali.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in mediazione linguistica e culturale, scienze politiche o relazioni internazionale che ti consenta di specializzarti nell’accompagnamento e nel supporto di persone e comunità di diverse culture, facilitando l’inclusione e il dialogo interculturale.

Corso universitario

  • Scienze politiche e delle relazioni internazionali (triennale)
  • Relazioni internazionali (triennale)
  • Mediazione linguistica (triennale)

Condividi Scheda