UX Designer
Professionista che progetta esperienze utente e interfacce digitali intuitive e accessibili, migliorando l’interazione tra persone e tecnologia
Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge
Lo/la UX Designer progetta esperienze utente digitali intuitive e coinvolgenti, sviluppando elementi gamificati per aumentare l’engagement e utilizzando anche supporti di intelligenza artificiale per scrivere testi e creare immagini. Può anche avere una specializzazione solo in design di interfacce utente (UI o User Interface Design) o nella ricerca sull'utente (UX Research).
Cosa fa:
- Analizza i bisogni degli utenti di app, siti web e servizi digitali
- Progetta interfacce e flussi di esperienza dell'utente
- Integra IA per contenuti creativi
- Implementa meccaniche di gamification
I suoi obiettivi:
- Migliorare usabilità e soddisfazione
- Rendere l’esperienza divertente e funzionale
Dove lavora:
- Aziende
- Agenzie digitali
- Agenzie di comunicazione
- Startup innovative
Specializzazioni:
- Gamification Designer
- UI Designer
- UX Researcher
Competenze trasversali richieste:
- Pensiero creativo e innovativo
- Pensiero analitico
- Pensiero critico/laterale
Questo lavoro
è adatto a te se
- Hai empatia e pensiero strutturato
- Ti piace rendere semplici le esperienze digitali
Cosa devi
imparare
- User research e wireframing
- Prototipazione e testing
- Design thinking e accessibilità
Perchè
ti piacerà
- Migliorerai l’interazione tra persone e tecnologie
- Avrai un ruolo chiave nei team digitali
Quanto potresti
guadagnare?
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Prospettive
occupazionali
La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni crescerà in modo consistente.
Ci sarà molta richiesta, quindi non sarà particolarmente complicato trovare un impiego.
Studi Raccomandati
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo umanistico o di tipo tecnico in grafica e comunicazione o amministrazione, finanza e marketing.
Post Diploma: puoi optare per un percorso post diploma in user experience. Hai a disposizione anche dei corsi erogati da istituti privati che puoi trovare online.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in design della comunicazione, design interattivo, informatica o media digitali che ti consenta di specializzarti nella progettazione di esperienze utente, nell’ottimizzazione dell’usabilità e nella creazione di interfacce digitali efficaci e intuitive.