Ux designer

Web Designer

Professionista che progetta l'aspetto grafico e l’usabilità di siti web, con attenzione a estetica e funzionalità

Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge

Il/la Web Designer progetta e realizza siti web e interfacce digitali, curando l’aspetto estetico e l’usabilità per garantire esperienze utente efficaci e accattivanti.

Cosa fa:
- Disegna layout e grafica
- Collabora con sviluppatori
- Ottimizza interfacce per dispositivi diversi

I suoi obiettivi:
- Creare siti funzionali e belli
- Migliorare navigabilità e accessibilità

Dove lavora:
- Agenzie web
- Aziende digitali
- Lavoro autonomo

Competenze trasversali richieste:
- Pensiero creativo e innovativo
- Pensiero analitico
- Orientamento al risultato

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Disegnare e creare grafiche è la tua passione
  • Curi ogni tuo progetto dal punto di vista grafico

Cosa devi
imparare

  • Diversi registri comunicativi del web
  • Linguaggio HTML, CSS e Javascript
  • Conoscenza dei CMS

Perchè
ti piacerà

  • Vedrai la tua idea prendere vita
  • Utilizzerai ogni giorno strumenti tecnologici avanzati

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

22.000 € Junior
35.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni crescerà in modo consistente.
Ci sarà molta richiesta, quindi non sarà particolarmente complicato trovare un impiego.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo artistico o di tipo tecnico in Grafica e Comunicazione

Post Diploma: puoi optare per un percorso post diploma in web design. Hai a disposizione anche dei corsi erogati da istituiti privati che puoi trovare online.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo artistico o informatico che ti consenta di specializzarti in design, nella progettazione di siti web, interfacce digitali e esperienze utente, unendo estetica e funzionalità.

Corso universitario

  • Ingegneria informatica (magistrale)
  • Scienze e tecnologie informatiche (triennale)
  • Design (magistrale)

Condividi Scheda