Avvocato specialista, Avvocata specialista
Professionista della Legge con una specializzazione in una specifica area del diritto (come penale, civile, commerciale), che offre consulenza legale mirata e rappresentanza in giudizio
L’Avvocato/a specialista offre consulenza e assistenza legale in ambiti specifici, come diritto ambientale, diritto internazionale ed etica tecnologica, garantendo la tutela giuridica in contesti complessi.
Cosa fa:
- Analizza normative e casi legali specifici
- Consiglia su aspetti etici e regolamentari
- Rappresenta clienti in contenziosi e negoziazioni
I suoi obiettivi:
- Difendere diritti e interessi
- Promuovere la conformità normativa
Dove lavora:
- Studi legali specializzati
- Organizzazioni internazionali
- Aziende e enti pubblici
Specializzazioni:
- Avvocato/a civilista
- Avvocato/a penalista
- Avvocato/a giuslavorista (diritto del lavoro)
- Avvocato/a amministrativista
- Avvocato/a tributarista
- Avvocato/a societario e d’impresa
- Avvocato/a esperto/a in proprietà intellettuale (IP)
- Avvocato/a esperto/a in diritto delle nuove tecnologie e privacy
- Avvocato/a esperto/a in diritto internazionale
- Avvocato/a mediatori o arbitri
- Avvocato/a ambientalista
- Avvocato/a dell'etica tecnologica
Competenze trasversali richieste:
- Decision making
- Comunicazione efficace
- Leadership
Questo lavoro
è adatto a te se
- Hai senso della giustizia e pensiero analitico
- Ami studiare normative e casi complessi
Cosa devi
imparare
- Diritto civile, penale o societario (a seconda della specializzazione)
- Procedura legale e comunicazione giuridica
- Etica professionale
Perchè
ti piacerà
- Difenderai i diritti e gli interessi delle persone
- Sarai un punto di riferimento per la legalità
Quanto potresti
guadagnare?
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Prospettive
occupazionali
La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.
Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.
Studi Raccomandati
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo classico, scientifico o economico sociale, che favorisca lo sviluppo del pensiero critico, della logica argomentativa e della comprensione dei testi complessi.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea magistrale in giurisprudenza che ti consenta di specializzarti in un ambito specifico del diritto, come quello penale, civile, amministrativo o internazionale, e accedere all’abilitazione forense.