Consulente del lavoro

Consulente del lavoro

Professionista che gestisce gli aspetti normativi, fiscali e contrattuali legati al personale

Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge

Il/la Consulente del lavoro supporta aziende e lavoratori nella gestione degli aspetti normativi, previdenziali e contrattuali del rapporto di lavoro.

Cosa fa:
- Gestisce pratiche amministrative
- Consiglia su contratti e normative
- Supporta in materia di sicurezza sul lavoro

I suoi obiettivi:
- Garantire conformità normativa
- Ottimizzare rapporti di lavoro

Dove lavora:
- Studi professionali
- Aziende
- Enti pubblici

Competenze trasversali richieste:
- Comunicazione efficace
- Pensiero analitico
- Organizzazione e pianificazione

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Metodicità e precisione sono i tuoi punti di forza
  • Ti informi sulle ultime novità del mondo del lavoro

Cosa devi
imparare

  • Diritto del lavoro
  • Fondamenti di economia aziendale
  • Gestione delle risorse umane

Perchè
ti piacerà

  • Potrai essere sempre aggiornato sulle ultime evoluzioni in materia legale
  • imparerai le tecniche di consulenza, suggerendo soluzioni personalizzate

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

22.000 € Junior
45.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.
Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o di tipo tecnico in amministrazione, finanza e marketing che sviluppi competenze in diritto, economia e gestione aziendale.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in giurisprudenza, scienze dei servizi giuridici o economia che ti consenta di specializzarti in diritto del lavoro, amministrazione del personale e consulenza giuslavoristica.

Corso universitario

  • Scienze economiche (triennale)
  • Scienze economico-aziendali (magistrale)
  • Scienze dei servizi giuridici (Triennale)
  • Magistrali in giurisprudenza (magistrale a ciclo unico)
  • Scienze Giuridiche (magistrale)
  • Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione (triennale)

Condividi Scheda