Energy manager

Certificatore energetico, Certificatrice energetica

Professionista che valuta l’efficienza energetica degli edifici, rilasciando un documento ufficiale (APE) utile per compravendite e affitti

Il/la Certificatore/trice energetico/a valuta l’efficienza energetica degli edifici, rilasciando certificazioni obbligatorie per legge e suggerendo interventi di miglioramento.

Cosa fa:
- Effettua sopralluoghi e analisi
- Redige attestati di prestazione energetica
- Consiglia interventi di riqualificazione

I suoi obiettivi:
- Promuovere il risparmio energetico
- Garantire la conformità normativa.

Dove lavora:
- Studi tecnici
- Settore edilizio e immobiliare
- Come libero professionista

Competenze trasversali richieste:
- Pensiero analitico
- Problem solving
- Organizzazione e pianificazione

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Sei una persona precisa e attenta all’efficienza degli edifici
  • Ti interessano i temi ambientali

Cosa devi
imparare

  • Normative energetiche e edilizia
  • Diagnosi e certificazione
  • Uso software di calcolo

Perchè
ti piacerà

  • Aiuterai a migliorare l’efficienza energetica degli immobili
  • Contribuirai alla transizione ecologica

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

22.000 € Junior
40.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.
Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o un diploma tecnico in costruzioni, ambiente e territorio, che fornisca competenze in fisica, impiantistica e progettazione edilizia.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in ingegneria energetica che ti consenta di specializzarti in efficienza energetica, sostenibilità edilizia e certificazione energetica degli edifici.

Corso universitario

  • Ingegneria civile e ambientale (triennale)
  • Ingegneria industriale (triennale)
  • Ingegneria civile (magistrale)
  • Ingegneria dell'automazione (magistrale)
  • Ingegneria elettrica (magistrale)
  • Ingegneria energetica e nucleare (magistrale)
  • Ingegneria per l'ambiente e il territorio (magistrale)

Condividi Scheda