Coach
Professionista che aiuta le persone a migliorare consapevolezza, obiettivi e benessere personale attraverso percorsi di coaching motivazionale
Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge
La figura del/della Coach supporta persone e professionisti nel raggiungimento di obiettivi personali e lavorativi, migliorando motivazione, autostima e gestione dello stress. La sua attività può concentrarsi a livello generale o in una sola area come lo sport, il business (aiutando persone o team/aziende a raggiungere obiettivi lavorativi) o l'ascolto delle emozioni e dell'attività mentale (Mental coach) o applicarsi in ambito spirituale (Meditation coach).
Cosa fa:
- Conduce sessioni di coaching
- Aiuta a definire obiettivi
- Fornisce strumenti di crescita personale
I suoi obiettivi:
- Favorire il cambiamento positivo
- Migliorare performance e benessere
Dove lavora:
- Studi privati
- Aziende
- Come freelance
Specializzazioni:
- Mental coach
- Life coach
- Business coach
- Sport coach
- Meditation coach
Competenze trasversali richieste:
- Intelligenza emotiva
- Comunicazione efficace
- Leadership
Questo lavoro
è adatto a te se
- Sei una persona empatica e vuoi aiutare gli altri a raggiungere i propri obiettivi
- Hai ascolto attivo e presenza
Cosa devi
imparare
- Coaching e crescita personale
- Comunicazione efficace
- Psicologia e motivazione
Perchè
ti piacerà
- Farai emergere il potenziale delle persone
- Lavorerai con impatto positivo e autonomia
Quanto potresti
guadagnare?
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Prospettive
occupazionali
La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.
Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.
Studi Raccomandati
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale delle scienze umane, umanistica o scientifica, oppure un diploma tecnico nei servizi per la sanità e l’assistenza sociale, per sviluppare empatia, capacità relazionali e pensiero critico.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in psicologia, che ti consenta di specializzarti nell’accompagnamento al cambiamento, nello sviluppo del potenziale umano e nella comunicazione efficace.