Formatore Professionale, Formatrice Professionale
Professionista che progetta e realizza percorsi formativi per sviluppare competenze tecniche e professionali
Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge
Il/la Formatore/trice professionale progetta e conduce corsi di formazione per sviluppare competenze tecniche e trasversali in ambito lavorativo.
Cosa fa:
- Analizza bisogni formativi
- Progetta materiali didattici
- Conduce lezioni e workshop
I suoi obiettivi:
- Migliorare competenze
- Favorire inserimento lavorativo
Dove lavora:
- Centri di formazione
- Aziende
- Agenzie formative
Competenze trasversali richieste:
- Comunicazione efficace
- Pensiero critico/laterale
- Intelligenza emotiva
Questo lavoro
è adatto a te se
- Parlare in pubblico non ti spaventa e ti piace stare al centro dell'attenzione
- Quando ti chiedono di spiegare qualcosa riesci ad adattarti a chi hai davanti
Cosa devi
imparare
- Scienze della formazione
- Progettazione di percorsi formativi
- Strategie didattiche
Perchè
ti piacerà
- Grazie alle tue doti comunicative trasmetterai concetti, informazioni e competenze
- Metterai in gioco la tua creatività per coinvolgere e interessare le persone nel percorso di formazione
Quanto potresti
guadagnare?
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Prospettive
occupazionali
La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni crescerà in modo consistente.
Ci sarà molta richiesta, quindi non sarà particolarmente complicato trovare un impiego.
Studi Raccomandati
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale in scienze umane o, in generale, di tipo umanistico, oppure un diploma tecnico nei servizi per la sanità e l’assistenza sociale, che favorisca lo sviluppo di competenze relazionali, didattiche e comunicative.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in scienze dell’educazione o scienze della formazione che ti consenta di specializzarti nella progettazione e conduzione di percorsi formativi, nell’orientamento e nello sviluppo delle competenze professionali.