Assistente educativo culturale

Assistente educativo e culturale

Professionista di supporto nei contesti educativi e culturali, che aiuta bambini, adolescenti o adulti in percorsi formativi e sociali

L’Assistente educativo-culturale supporta l’apprendimento e l’inclusione sociale di bambini, ragazzi o adulti, organizzando attività educative e culturali in contesti scolastici o comunitari. A seconda delle sue aree di azione, ha competenze di arteterapia e musicoterapia.

Cosa fa:
- Progetta e conduce attività educative e creative
- Supporta bisogni speciali
- Favorisce l’integrazione culturale.

I suoi obiettivi:
- Promuovere lo sviluppo personale
- Facilitare l’inclusione sociale

Dove lavora:
- Scuole
- Centri educativi
- Comunità locali

Competenze trasversali richieste:
- Intelligenza emotiva
- Comunicazione efficace
- Flessibilità e adattabilità

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Ami lavorare con bambini, giovani o adulti fragili
  • Hai empatia e voglia di aiutare gli altri a crescere

Cosa devi
imparare

  • Pedagogia e psicologia
  • Metodologie educative e animazione
  • Normative socio-educative

Perchè
ti piacerà

  • Sarai un punto di riferimento nella crescita delle persone
  • Ogni giorno potrai fare la differenza

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

23.000 € Junior
30.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.
Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale in scienze umane o, in generale, di tipo umanistico.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo educativo o socio-pedagogico, che ti consenta di specializzarti nell’accompagnamento educativo, nell’inclusione sociale e nella promozione culturale.

Corso universitario

  • Scienze e tecniche psicologiche (triennale)
  • Scienze dell'educazione e della formazione (triennale)
  • Programmazione e gestione dei servizi educativi (magistrale)
  • Scienze pedagogiche (magistrale)
  • Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education (magistrale)

Condividi Scheda