Meccatronico

Collaudatore sistemi industriali, Collaudatrice sistemi industriali

Professionista che verifica il funzionamento di impianti o macchinari prima dell’avvio produttivo

Il/la Collaudatore/trice di sistemi industriali verifica e testa impianti e macchinari per garantirne la conformità, sicurezza e funzionalità prima dell’entrata in esercizio.

Cosa fa:
- Esegue prove e controlli
- Redige report di collaudo
- Collabora con ingegneri e tecnici

I suoi obiettivi:
- Assicurare qualità e sicurezza
- Validare processi produttivi

Dove lavora:
- Industrie
- Cantieri
- Laboratori tecnici

Competenze trasversali richieste:
- Pensiero analitico
- Problem solving
- Flessibilità e adattabilità

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Il funzionamento dei dispositivi elettronici ti appassiona
  • Fai attenzione ad ogni piccolo particolare

Cosa devi
imparare

  • Fondamenti di matematica e fisica
  • Fondamenti di disegno tecnico industriale
  • Fondamenti di sistemi di controllo

Perchè
ti piacerà

  • Avrai modo di provare direttamente molti macchinari industriali
  • Potrai misurarti con sviluppi tecnologici sempre nuovi

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

25.000 € Junior
45.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile. 
Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o un diploma tecnico in meccanica, elettronica, elettrotecnica o automazione, per acquisire competenze in impiantistica, controlli e disegno tecnico.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo ingegneristico o professionalizzante ad indirizzo tecnico, che ti consenta di specializzarti nel collaudo di impianti e sistemi industriali, nel controllo qualità e nella verifica delle prestazioni tecniche.

Corso universitario

  • Ingegneria civile e ambientale (triennale)
  • Ingegneria industriale (triennale)
  • Ingegneria dell'automazione (magistrale)
  • Ingegneria elettrica (magistrale)
  • Ingegneria elettronica (magistrale)
  • Ingegneria meccanica (magistrale)
  • Professioni tecniche industriali e dell’informazione (triennale)

Condividi Scheda